![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
Ares Osservatorio Difesa • Il tuo portale sul mondo della Difesa
Il tuo portale sul mondo della Difesa. Il Governo di Canberra sta costruendo il futuro dell’Australia, promuovendo una linea di produzione di radiocomunicazioni all’avanguardia nell’Australia Meridionale attraverso il progetto DEF129 Uncrewed Aerial Systems.
Il futuro della Difesa europea - aresdifesa.it
Dec 2, 2024 · L’evolversi tragico della situazione globale, tuttavia, ha messo in luce come queste iniziative fossero completamente inadeguate ad affrontare in maniera seria le sfide poste all’Europa e, nonostante il carattere certamente positivo di alcune delle contromisure prese (in particolare la Cooperazione Strutturata Permanente, PESCO, ed il Fondo Europeo per la Difesa, EDF) non si possono non ...
Marine Corps Aviation Plan 2025 - aresdifesa.it
10 hours ago · Il quartier generale della Marine Corps Aviation ha svelato il Marine Corps Aviation Plan 2025, che stabilisce un quadro strategico volto a bilanciare la risposta immediata alle crisi con la modernizzazione della Marine Aviation in vista dei conflitti futuri. Il piano enfatizza aree di trasformazione chiave come progressi tecnologici, mobilità di …
Anti-missile capability and advanced air defense for the Italian …
In the third decade of September, the programs relating to the modernization and renewal of PAAMS air defense missile systems and LRR radars as well as the modernization, renewal and enhancement of the Defense Committees of the Chamber of Deputies and the Senate arrived in Parliament. the national air and missile defense capability to protect the national territory and the Atlantic Alliance ...
Il mercato dei sistemi di difesa aerea crescerà di oltre 6 miliardi ...
Jan 16, 2025 · Negli ultimi anni, il mercato globale dei sistemi di difesa aerea e missilistica basati a terra ha registrato un’espansione significativa, con previsioni di crescita di oltre 6,46 miliardi di dollari entro il 2029. Questa crescita, stimata a un tasso annuo composto (CAGR) del 7,1%, è trainata dalla necessità di affrontare le minacce sempre più …
Un miliardo di euro per ricerca e sviluppo della Difesa Europea
3 days ago · La Commissione Europea ha annunciato lo stanziamento di più di 1 miliardo di euro per progetti di ricerca e sviluppo (R&S) nel campo della difesa, tra cui chiplet, radar 4D e sensori a infrarossi. Il quinto programma di lavoro annuale del Fondo europeo per la difesa (FES) stanzia infatti 1,065 miliardi di euro, con oltre 100 milioni di euro in …
L’Unione Europea fissa obiettivi più ambiziosi per le scorte di ...
Jan 24, 2025 · Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha cercato di mettere in campo una strategia di difesa sempre più integrata, un obiettivo tutt’altro che scontato in un contesto dove le competenze militari dei singoli Stati membri sono tradizionalmente gelosamente custodite a livello nazionale.Bruxelles vorrebbe che gli Stati membri accelerassero il raggiungimento dei target sulle scorte di armamenti ...
Firmati i contratti italiani per HIMARS e C-RAM
Jan 7, 2025 · Infatti, la la Direzione degli Armamenti Terrestri (Terrarm) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti ha comunicato di aver provveduto a sottoscrivere i contratti relativi i sistemi di artiglieria a lunga portata M142 HIMARS ed il sistema di protezione di punto C-RAM.
Consegnato il primo RCH 155 alla Ucraina - aresdifesa.it
Jan 15, 2025 · In Germania il Ministro della Difesa Boris Pistorius ha provveduto a consegnare il primo semovente d’artiglieria ruotato RCH 155 da 155/52 mm alle Forze Armate ucraine. Il Ministro Pistorius, unitamente ai vertici di KNDS DE che produce il sistema, ha formalmente consegnato il semovente all’Ambasciatore ucraino Oleksiy Makeyev presente all’evento in rappresentanza delle Forze Armate di ...
Ulteriori venticinque F-35 per Aeronautica e Marina Militare
Sep 18, 2024 · A sua volta l’Aeronautica Militare, sempre nel ambito della Protezione delle forze e Capacità di Ingaggio, provvederà a potenziare la flotta F-35 Joint Strike Fighter, con l’ulteriore acquisizione di 15 F35-A e 5 F35-B, congiuntamente al relativo supporto logistico.