Un luogo unico e magico che Fondazione Sant'Orsola grazie all'Arcidiocesi ha deciso di riportare alla luce per dedicarlo ai più fragili. Stefano Vezzani racconta il progetto.
Sant’Orsola rifiuta di concedersi al tiranno Attila e lui la trafigge con una freccia. Il barbaro non ha ancora abbassato l’arco e il dardo si è appena conficcato nel seno diafano.
Nel filmato (Potere e Bellezza. I Borbone, 2015), lo storico Paolo Cova presenta Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli nella cui galleria, è conservata l'ultima opera dipinta da Caravaggio, Il Martirio ...
Bologna, 10 marzo 2025 – Un vero e proprio linguaggio attraverso il quale le cellule della leucemia acuta mieloide (quella che colpì Siniša Mihajlović, ndr) comunicano tra loro, la cui ...
Un intervento che fino a qualche anno fa non era ipotizzabile. È stato realizzato all'Irccs Policlinico di Sant'Orsola di Bologna su un paziente di 56 anni. Grazie a una ricostruzione così ...
È un progetto del Sant’Orsola, finanziato coi fondi del Pnrr, che coinvolge anche l’Università degli studi di Napoli Federico II, l’ospedale Luigi Vanvitelli sempre di Napoli e la ...
Nella fattispecie, a destra di Attila, il re unno rifiutato da Sant'Orsola, è comparsa la punta del naso di un soldato e il perimetro del suo elmo; un'altra figura, invece, indossa un cappello e ...
È questo l’obiettivo degli Stati Generali sulle Malattie Rare organizzati da Motore Sanità presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Sant’Orsola di Bologna.